
Insieme ali agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna, le volanti della Questura di Ravenna hanno operato nel comune di Cervia – Milano Marittima, mentre pattuglie della Questura di Forlì hanno lavorato soprattutto nel comune di Cesenatico.
Sono state controllate complessivamente oltre 30 persone, la metà delle quali straniere. Una delle prostitute rintracciate è stata denunciata per inosservanza al foglio di via con divieto di ritorno nel comune di Cervia, che il Questore di Ravenna aveva emesso a suo carico nella scorsa estate.
La nazionalità prevalente delle donne controllate è risultata quella bulgara. L’età delle ragazze va dai 19 ai 23 anni e sul fenomeno sono in corso anche attività investigative, posto che notoriamente le prostitute sono controllate da organizzazioni criminali spesso transnazionali.
I controlli sono stati indirizzati anche verso le strade adiacenti alla statale Adriatica, luoghi in cui chi esercita la prostituzione tende a spostarsi per trovarvi più tranquillità e minore probabilità di essere sottoposto ad accertamenti da parte delle forze di polizia.
