Raddoppiate le risorse per far fronte alle emergenze prioritarie dopo il maltempo che ha colpito la regione Emilia Romagna.

L’assessore regionale alla Protezione Civile Paola Gazzolo, questa mattina in assemblea legislativa, ha fornito ai consiglieri una dettagliata ricostruzione dell’evento, elencando gli interventi sostenuti e le azioni intraprese per fare fronte all’emergenza.
“Il nostro obiettivo è ottenere la dichiarazione di stato di emergenza nazionale – ha ricordato Gazzolo – accompagnata dalle risorse necessarie per tornare alla normalità. Per questo motivo sabato mattina abbiamo incontrato, assieme al presidente Bonaccini, i sindaci, i presidenti delle Province e delle Unioni dei Comuni colpiti dal maltempo e sempre sabato l’Agenzia regionale di Protezione Civile ha inviato a tutte le Province la richiesta di effettuare una prima quantificazione dei danni”.
Per quanto riguarda i disservizi provati dall’interruzione dell’energia elettrica, l’assessore ha 
Il lavoro dei prossimi giorni proseguirà per ripristinare nel più breve tempo possibile le difese del mare, riaprire i collegamenti, intervenire sulle frane e sul reticolo idrografico danneggiato. Nel frattempo l’Agenzia regionale di Protezione Civile continuerà nelle azioni di supporto ai Comuni per eventuali necessità di assistenza alla popolazione, sia per fornire attrezzature, sia per intervenire in favore di cittadini in particolari condizioni di difficoltà. Sono state 270 le squadre di Protezione Civile che, con oltre 1.200 volontari, sono scese subito in campo per fornire aiuto.

Gazzolo ha sottolineato come la priorità della Regione sia quella di dare risposta ai cittadini, alle imprese e agli stabilimenti danneggiati. “Vogliamo dare la certezza ai nostri cittadini, alle nostre imprese, ai nostri operatori economici che faremo del ritorno alla normalità l’asse principale dell’attività del nostro governo regionale, con il massimo impegno da parte di tutti. Ringrazio gli operatori, i volontari, gli Enti locali e le Prefetture ancora impegnate nell’emergenza, che anche in questa occasione sono scesi in campo con tempestività e passione. Ringrazio anche i cittadini – ha concluso l’assessore – e voglio dire loro che nessuno sarà lasciato solo. Nessuno sarà lasciato solo”.
