Da oggi i cittadini di Cesenatico hanno un’arma in più per combattere l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti: il loro smartphone o il tablet.

La nuova versione della app può essere scaricata gratuitamente su www.ilrifiutologo.it ed è disponibile per iPhone/iPad, Android e Windows Phone. Per chi l’avesse già sul cellulare o sul tablet, si deve fare l’aggiornamento dell’applicazione: punterà così, in aggiunta alle 2mila voci da consultare al momento di fare la raccolta differenziata, un nuovo servizio.
Il cittadino potrà trasformarsi in una sorta di 007 del decoro urbano e scattare delle foto per documentare situazioni critiche: attraverso il Gps, che localizzerà la sua posizione, la foto arriverà a Hera, che si attiverà per verificare la situazione nella via segnalata e, dove necessario, provvedere a inviare personale sul posto.
Il Rifiutologo di Hera, prima multiutility a lanciare a ottobre del 2011 una app di questo tipo, è quindi uno strumento in più a disposizione dei cittadini per avere una città sempre più pulita ed è stato già scaricato da oltre 52mila utenti, mentre i termini di ricerca dei materiali e oggetti da differenziare suggeriti dagli utenti sono stati oltre 5.700 e quasi 5mila le segnalazioni per i servizi ambientali .

Ad oggi l’app della multiutility si avvale di un archivio di circa 400mila codici a barre relativi ai prodotti più diffusi a livello nazionale. Se un codice non viene riconosciuto dal Rifiutologo, il cittadino può segnalarlo tramite l’app: Hera provvederà a inserire il prodotto nel sistema e, con questo meccanismo di “crowdsourcing” (cioè col contributo degli utenti stessi) il servizio verrà migliorato continuamente. Si tratta dello stesso sistema con cui il Rifiutologo si è arricchito dal 2011 fino a contare oltre 1.500 voci (partendo da 140), attraverso il quale si potrà sempre continuare a reperire in modo semplice e immediato informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto che capiterà tra le mani. E sapere, ad esempio, che un cotton fioc va nell’indifferenziato o che la lampadina a risparmio energetico può essere recuperata.
Tutte le info si trovano su www.ilrifiutologo.it.
