Skip to main content
News

Truffa delle case fantasma: ecco come difendersi?

By 14 Giugno 2015No Comments

La Polizia Municipale di Cesenatico mette in allerta sulla truffa delle case fantasma. Come in ogni stagione estiva la Polizia Municipale riceve denunce di persone truffate che hanno versato caparre per l’affitto di appartamenti per vacanze reclamizzati su siti di annunci on line, ma inesistenti o indisponibili.

polizia municipaleI consigli della Polizia Municipale.

Diffidare dall’effettuare pagamenti con ricariche su carte Poste Pay per il versamento di caparre, anche solo di poche centinaia di euro. Se si ha a che fare con sconosciuti, è preferibile pagare con bonifici in conti correnti bancari.

Non fidarsi delle foto allegate agli annunci.

Pretendere garanzie scritte e l’invio di una copia di un documento di identità della persona a cui si versano i soldi.

Annotare il numero di telefono con cui avviene il contatto, i giorni e gli orari delle conversazioni.

Stampate le eventuali mail intercorse.

Conservare le ricevute di pagamento e una stampa dell’annuncio a cui si è risposto.

Prima di pagare, verificare in Google Maps l’esistenza dell’immobile indicato nell’annuncio.

Le vittime di queste truffe devono denunciare subito in un qualunque Caserma di Polizia (Locale o di Stato), di carabinieri o di Guardia di Finanza.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply