Il Comune dà il via al Wi-Fi street anche a Bagnarola e Villalta. Dopo lo studio di fattibilità a costo zero, curato in sinergia con il tecnico informatico comunale Fabio Ugolini, è stato attivato il progetto sperimentale di copertura Wi-Fi in tutte le frazioni del territorio comunale.

“Finalmente il progetto dell’Assessorato all’Informatica prende vita – continua l’assessore Amormino – attraverso l’accordo siglato con la Cooperativa Bagnini di Cesenatico che ha permesso di portare il Wi-Fi in alcuni punti dell’entroterra. Il progetto si avvale della rete Lepida per l’uscita verso internet della rete Wi-Fi. Un accordo, quello tra il Comune di Cesenatico e la Cooperativa Bagnini, che permetterà di utilizzare il Wi-Fi gratuito non solo nell’area degli stabilimenti balneari in spiaggia, ma anche a ridosso di alcuni edifici comunali e in alcuni punti dell’entroterra”.
In particolare sono state attivati i punti Wi-Fi street a Sala (zona parrocchia), Villamarina (zona polo scolastico) oltre al potenziamento dei Giardini al Mare, Biblioteca, Museo della Marineria, Municipio, Palazzo del Turismo e da oggi anche a Villalta (parchino dei Caduti) e Bagnarola (zona palestra). “Abbiamo iniziato cercando di coprire con almeno un punto Wi-Fi gratuito ogni frazione – continua l’assessore – Si tratta di un esempio importante in questo ambito partnership pubblico privato per l’infrastrutturazione di aree in zone a divario digitale. Per l’individuazione dei punti l’Assessorato ha scelto insieme ai comitati di quartiere i luoghi di aggregazione giovanile. I bagnini di Cesenatico hanno dimostrato, appoggiando il progetto dell’Assessorato, di avere cuore la copertura totale della città e non solo della spiaggia”.
