Il Posto di Polizia estivo di Cesenatico ha coordinato – su ordinanza emessa dal Questore della provincia di Forlì-Cesena – il servizio di prevenzione e repressione del fenomeno di abusivismo commerciale e contraffazione di marchi in collaborazione con i carabinieri di Cesenatico, la Polizia Municipale di Cesenatico e dell’Unione del Rubicone, la Guardia di Finanza e la Capitaneria di Porto.
L’operazione è stata messa in campo venerdì 24 luglio, quando sono stati intensificati i controlli, con personale in abiti civili e in divisa, sulle vie di accesso alla riviera e in spiaggia.

Le persone controllate nel corso del servizio sono state 13 (11 cittadini del Bangladesh, un senegalese e un napoletano venditore di cocco), 9 i verbali di accertamento delle violazioni alle norme sul commercio su aree pubbliche, 9 verbali di sequestro amministrativo delle merce posta in vendita in violazione delle norme sul commercio su aree pubbliche e un provvedimento di espulsione nei confronti di un cittadino del Bangladesh clandestino, con relativo ordine di abbandonare il territorio italiano.
Numerosi i pezzi di merce sequestrata, tra i quali borse, abbigliamento, bigiotteria, ombrelli, teli da mare e giocattoli.
Nel pomeriggio la Polizia di Stato si è concentrata sul controlli del territorio per prevenire furti, rapine e truffe. In questa operazione sono state impegnate 3 pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Bologna e una volante del Posto di Polizia estivo di Cesenatico.
