

Oltre al saluto introduttivo del sindaco Roberto Buda, interverranno infatti il prof Roberto Balzani, autorevole docente di storia contemporanea, che aiuterà il pubblico a entrare nel vivo della vita culturale e politica della Romagna nella seconda metà dell’Ottocento; lo storico dell’arte Orlando Piraccini guiderà alla scoperta del “velario” raccontando anche l’operazione culturale che condusse al suo recupero; mentre l’archivista Veronica Pari racconterà le vicende storiche del teatro cesenaticense – che come è noto ha anche subito un lungo periodo di abbandono conseguente alla guerra prima del restauro avvenuto nel 1992 – e Ornello Giorgetti, cantante e appassionato ricercatore di storia dello spettacolo, racconterà che cosa il teatro cesenaticense ha proposto al pubblico nel suo secolo e mezzo di vita.
Non mancherà naturalmente la musica, naturalmente d’epoca, grazie ai brani lirici interpretati dal tenore Gianluca Pasolini accompagnato al piano da Piero Corradino Giovannini, in collaborazione con Associazione Culturale Porto di Leonardo.
La serata avrà luogo giovedì 3 dicembre, alle 21, con ingresso gratuito su prenotazione.
Per informazioni: Ufficio Teatro, tel. 0547-79274 – mail: cultura@cesenatico.it.
