
Tra le novità, l’ordinanza conferma in maniera più marcata la possibilità dell’accesso in porto ai soli veicoli muniti di pass nei giorni e negli orari in cui si concentrano le attività della pesca: per ovvie ragioni di sicurezza, infatti, il divieto di circolazione per veicoli non addetti ai lavori di imbarco e sbarco del pescato, diviene condizione fondamentale per consentire a camion, furgoni e muletti di operare senza pericoli per le persone. Al tempo stesso, però, proprio per non penalizzare le tante attività commerciali del centro che vivono grazie al turismo, è stata confermata, ed estesa ad aree maggiori rispetto al passato, la possibilità di accedere, sia in orario serale, che, comunque, nei giorni festivi, a tutti i veicoli, anche senza pass, e parcheggiare tranquillamente, ed a titolo completamente gratuito, la propria auto a due passi dal centro storico, negli spazi appositamente dedicati.
I pass agli aventi titolo (non solo pescatori e equipaggi delle navi, ma anche commercianti e clienti abituali delle varie attività commerciali che insistono nell’area mercato ittico), possono essere richiesti e ritirati sia presso l’ufficio Urp del Comune di Cesenatico, sia presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico.
Il Sindaco, Roberto Buda, dichiara in merito: “Ringrazio la Capitaneria di Porto per la fruttuosa collaborazione con l’Amministrazione e per il prezioso lavoro svolto quotidianamente che contribuisce al bene di Cesenatico.”
L’ordinanza, afferma il Comandante, è stata concepita per migliorare il livello di sicurezza in porto, con una suddivisione netta fra attività della pesca, attività delle navi passeggeri, attività cantieristiche e attività turistiche.
