Dario Fo presenta per la prima volta in assoluto la vita di Charles Darwin in un racconto commentato da dipinti trasformando in un gigantesco fumetto la storia del più grande ricercatore degli ultimi secoli.

La mostra “Darwin. L’universo impossibile” sarà allestita al Palazzo del Turismo “Primo Grassi” di Cesenatico (viale Roma) che accoglierà a partire da venerdì 5 agosto a domenica 6 novembre 2016 la grande avventura dello scienziato padre della teoria dell’evoluzione.
Dario Fo continua a stupirci per la curiosità e la sete di sapere che lo porta a misurarsi con storie e personaggi sempre nuovi ma fondamentali per capire il progresso e la storia dell’uomo e ricostruisce attraverso i carteggi che Darwin intrattenne con i suoi contemporanei e le testimonianze dell’epoca, oltreché attraverso i libri che uscirono in risposta e anche in polemica con le sue teorie, tutto il percorso accidentato dei suoi studi, facendo emergere la ricchezza e il fascino di un personaggio unico.

A settembre la storia di Charles Darwin raccontata da Dario Fo diventerà un libro, “Darwin. Ma siamo scimmie da parte di madre o di padre”. L’allestimento della mostra è stato realizzato con l’impiego della bottega di Dario Fo, una forma organizzata di collaborazione artistica che risale al Rinascimento. I componenti della bottega sono Enrico Bartolini, Jessica Borroni, Michela Casiere, Margherita Pigliapochi, Luca Vittorio Toffolon, Jacopo Zerbo.
L’esposizione costa circa 60mila euro, la cifra è interamente coperta da sponsor privati, senza costi per l’amministrazione comunale di Cesenatico.
La mostra sarà aperta dal 6 agosto all’11 settembre dalle 15.00 alle 24.oo e dal 12 settembre al 6 novembre dalle 14.00 alle 19.00. Ingresso libero.



