
Nel grattacielo l’onda d’urto si è sentita particolarmente tanto da mettere in allarme buona parte delle persone che abitano i suoi 120 appartamenti. Alle 3.45 circa in 200 sono scesi in strada allarmate da quelle vibrazioni. Ad assisterli i professionisti della Protezione civile che hanno verificato che non ci fossero danni. Le persone raggiunte nel cuore della notte sono scese in piazza Costa in accappatoio, in pigiama e con le coperte.
L’allarme ad ogni modo è rientrato, la struttura a detta degli esperti è agibile e le persone sono tornate nella propria abitazione dopo un’ora e mezza circa. La Protezione civile di Cesenatico aspetta la chiamata per partire in direzione delle zone colpite. Intanto si segnalano già i primi casi di solidarietà. Un villeggiante ha chiamato il centralino della Prociv per consegnare viveri per i cittadini colpiti e una cooperativa di trasportatori e la sezione della Cna dedicata ai trasportatori ha già dato la disponibilità gratuita per mezzi e viaggi utili a portare aiuti in centro Italia.
Già partita la prima colonna mobile di Vigili del Fuoco da Forlì. E’ composta da 4 mezzi e nove uomini. Sono diretti a Ascoli Piceno dove saranno smistati. Non si registrano invece interventi dei vigili del fuoco in città.
				