Skip to main content

Il mare Adriatico è in buona salute! È questa la sintesi dei risultati dell’attività di monitoraggio tra Goro e Cattolica, condotta dalla struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia Romagna nel 2016 e presentata a Cesenatico. Non sono stati registrati casi di inquinamento e non sono state rinvenute mucillagini.
Una particolarità è la presenza eccezionale della specie di ctenofori Mnemiopsis leidyi, conosciuto anche come “noce di mare”, lungo tutta la fascia costiera, fino a 10 chilometri al largo: si tratta di organismi gelatinosi a forma circolare, non urticanti e innocue per l’uomo, che si nutrono di larve e uova di pesce, creando indirettamente danni al settore della pesca.

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply