
La mattinata inaugurale del Forum, il 5 maggio, affronterà il tema del museo come rivelatore della storia e identità marittima, e dunque come ispiratore di politiche di salvaguardia e sostenibilità. Bisogna superare – spiegano gli organizzatori del Forum – la concezione di un museo passivo, semplicemente “da vedere”: al contrario, il museo, che da sempre ha il compito di conservare e “narrare” la memoria di un luogo e di una comunità, può essere per questo motivo anche il più efficace presidio per la sua salvaguardia e valorizzazione, anche turistica. Un compito che appare tanto più utile e necessario nel momento i cui, in tutto il Mediterraneo, emerge un forte interesse a ricercare nuove modalità di fruizione culturale e turistica legate alla scoperta, all’incontro, all’esperienza.
Da questo punto di vista, la scelta di Cesenatico come sede del Forum non appare casuale: proprio la città romagnola ha infatti dimostrato grazie al suo Museo della Marineria che il recupero e la salvaguardia dell’identità marittima può diventare un elemento di distinzione e riconoscibilità, e la chiave per una migliore promozione e valorizzazione del luogo.

Nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato avranno luogo invece le relazioni sugli aspetti tecnico-professionali e sulle “buone pratiche” realizzate nei diversi musei, i cui direttori e curatori avranno anche l’occasione di incontrarsi e concordare varie forme di scambio e di partenariato, anche alla luce dei prossimi bandi europei.
Il Forum di Cesenatico ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e Attività Culturali – Polo Museale dell’Emilia-Romagna, dell’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia-Romagna, e dell’International Council of Museums – Icom Italia, nonché della Guardia Costiera. Anche questa iniziativa si avvale del supporto di Gesturist Cesenatico Spa.
