Acqua limpida e bassa vicino alla riva, spiagge sabbiose dotate di giochi per bambini e servizio di salvamento, strutture ricettive attrezzate in prossimità del litorale, adeguato numero di negozi, ristoranti, gelaterie e locali dove svagarsi dopo i tuffi, ecco l’identikit delle 134 spiagge italiane che hanno ricevuto la Bandiera Verde 2017 e per il terzo anno consecutivo Cesenatico entra con pieno merito in questa prestigiosa classifica. Selezionate in base alle preferenze espresse da un campione di 200 pediatri provenienti da tutta Italia, le Bandiere Verdi verranno consegnate a sindaci e amministratori delle città insignite del prezioso vessillo nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà a Montesilvano sabato 3 giugno.

Il sindaco Matteo Gozzoli non nasconde la propria soddisfazione per questo importante e meritato riconoscimento attribuito a Cesenatico: «La Bandiera Verde assegnata dai pediatri italiani anche quest’anno alla nostra città dimostra la grande attenzione che l’amministrazione comunale, gli operatori turistici e balneari e tutte le categorie economiche del territorio, in modo sinergico, dedicano al turismo familiare, il segmento a cui tradizionalmente si rivolge la nostra offerta».

L’sssessore al turismo Gaia Morara aggiunge: «Siamo molto orgogliosi per questo ennesimo riconoscimento che testimonia, qualora ce ne fosse stato bisogno, la qualità della nostra offerta turistica. La Bandiera Verde rappresenta uno stimolo in più per continuare a lavorare su nuove proposte tese a migliorare e rafforzare l’immagine di Cesenatico come meta ideale della vacanza per la famiglia e le prossime iniziative in cantiere, a cominciare dal Festival dei Bambini in programma dal 16 al 18 giugno, vanno proprio in questa direzione».

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply