Il Museo della Marineria di Cesenatico ospiterà la prima antologica di Gabriele Musante, artista che da molto tempo affianca un lavoro a stretto contatto con il mondo della nautica a un’attività di illustratore, trovandosi a suo agio soprattutto con la tecnica del disegno e dell’acquarello, i più immediati e adatti a esprimere impressioni, emozioni, e fantasie. «I miei disegni, gli acquarelli e le chine – spiega Musante – raccontano momenti della vita e li collegano tracciando un percorso: lo sfondo é il mare, il mezzo/strumento è la barca, in tutte le sue forme reali ed immaginarie; ma il protagonista, celato tra le onde è l’amore. Ad esempio, le sirene con la loro seduzione. Mi piace credere che le sirene esistano e vi potrei giurare che lasciano le impronte…».

«Di mare, d’amore e d’altre storie. Chine e acquerelli di Gabriele Musante» inaugura domenica 25 giugno alle 18 e rimarrà in esposizione fino al 3 settembre 2017.

Una prima sezione della mostra raccoglie le illustrazioni pubblicate negli anni ’90 sulla celebre rivista di vela «Bolina», e che – come dice Musante – «raccontano anni di vita e incontri di mare, amici, barche famose o meno, ma sempre importanti come i tasselli di un mosaico vissuto». La seconda parte della mostra è invece ispirata ad un trabaccolo adriatico, il «Vincere»: dopo avere concluso la sua vita di barca da pesca a vela, era diventato una bancarella di souvenir per turisti, per essere poi abbandonato prima ad una banchina del porto di Cervia e infine in un campo, senza che nessuno trovasse il modo di recuperarlo. A questa barca in abbandono sono dedicati vari acquarelli.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply