Skip to main content

Con l’arrivo dell’estate torna la beach volley-mania e sono sempre di più i giovani che si dedicano a questa passione sulle spiagge di Cesenatico. C’è chi di questo sport ha fatto una professione e ha deciso di trasmettere tutta la propria conoscenza e le abilità tecniche ai giovani atleti. Stiamo parlando dello staff della Beach Volley Siropack Cesenatico, fondata nel 2008 e formata da esperti del beach volley, come Enrico Maccagni (Chicco), Stefano Albani (Tete) e Fabio Forte.

La Beach Volley Siropack Cesenatico è una scuola di avviamento e perfezionamento al beach volley che concentra la sua attività nei mesi estivi, prendendosi cura in particolare degli atleti delle società pallavolistiche locali, del Volley Club Cesena e del Volley Cesenatico, con cui condivide allenatori e giocatori. La collaborazione con queste società, e quindi con Romagna in Volley, è stata indispensabile per la creazione e lo sviluppo della Beach Volley Cesenatico.

Lunedì 12 giugno nei campi da gioco, di fronte al grattacielo, sono ricominciati i corsi. Il costo per l’intera stagione é di 80 euro, comprensivo di materiale tecnico (calzoncini e canotta) che viene fornito gratuitamente. Promozioni per i fratelli e per i nati dal 2007 in poi (10 euro di sconto). Per tutti coloro che si iscrivono è obbligatorio il certificato medico.

I corsi si tengono nei campi della spiaggia libera antistante piazza Andrea Costa, nelle giornate di lunedì-mercoledì per i maschi e martedì-giovedì per le femmine e per i più piccoli (fino ai 10 anni).

«L’obiettivo principale – spiega il presidente di Beach Volley Siropack Cesenatico Stefano Albani – è quello di dare continuità all’attività sportiva dei giovani pallavolisti del territorio e di avvicinare i giovani e meno giovani a questa meravigliosa disciplina. Il tutto è stato realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Cesenatico e della Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico. Il nostro progetto per il futuro è ambizioso: ampliare e migliorare la scuola, con l’obiettivo principale di contenere sempre di più i costi di iscrizione e quindi dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano, in particolare ai più giovani, di avvicinarsi a questo sport».

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply