
Gli oltre 150 controlli operati hanno consentito di sequestrare complessivamente circa 5 tonnellate di alimenti non idonei al consumo e privi di tracciabilità ai fini della sicurezza alimentare, per un valore complessivo di oltre 300mila euro. Sono state segnalate alle competenti autorità giudiziarie 18 persone, mentre 45 persone sono state segnalate in via amministrativa per carenze igienico sanitarie epossesso di alimenti in cattivo stato di conservazione ai sensi della Legge283/1962. Sono state contestate violazioni amministrative per un ammontare complessivo superiore a 100mila euro.
Nella provincia di Forlì-Cesena, in particolare a Cesenatico e Cesena, sono state contravvenzionati 8 operatori per violazione a norme igienico – sanitarie dell’importo complessivo di circa 20.000 euro. Sono stati sequestrati inoltre circa 800 chili di alimenti scaduti di validità e privi delle informazioni riguardanti la tracciabilità ai fini della sicurezza alimentare. E’ stata anche sospesa a Cesena l’attività di ristorazione del valore complessivo pari a 300.000 euro circa, a seguito di riscontrate carenze igienico sanitarie.

