
Gare competitive. Ricco, come sempre, il programma non solo della giornata caratterizzato dalla possibilità di scegliere l’attività più consona alle proprie caratteristiche: per i runner, le gare competitive saranno, come di consueto, la 42 km (Mercato Saraceno-Cesenatico), la 30 km (Borello-Cesenatico). E una grande novità: la 21 km (Cesena-Cesenatico, con passaggio dal molo e dai Giardini al Mare). Tra le gare non competitive è da annoverarsi la «10 miles» Cesena-Cesenatico.
Camminate. Tante le possibilità per partecipare all’evento Maratona, accessibili a tutti: si tratta della «Marcia Alzheimer» (16 km), della «Walking in Cesenatico» (8 km), della «Family run» (4 km), della «Amadori kid’s run» (la corsa pomeridiana dedicata ai bambini).
Eventi del fine settimana. Tanti gli eventi collaterali alla Maratona. Inizieranno già da venerdì 15 settembre e proseguiranno sabato 16. Si tratta di camminate storico, culturali e naturalistiche per immergersi ancora di più nel clima Maratona valorizzando il territorio toccato dalla corsa. Offriranno diverse occasioni di aggregazione ludico-motoria, sempre all’insegna della solidarietà.
Runner solidali. Tra gli appuntamenti da non perdere quello in programma nel pomeriggio di sabato 16 settembre, al Museo della Marineria di Cesenatico dove si terrà la presentazione e la consegna dei pettorali ai 20 runner solidali. Capitanati da Riccardo Marini i runner, grazie alla loro personale rete di contatti, stanno raccogliendo fondi a favore della ricerca. Sosterranno così il progetto che sta portando avanti da giugno 2017 un giovane biotecnologo incaricato dalla Fondazione Iret onlus, ente di ricerca scientifica in campo biomedico, dedicata allo studio delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale, quali sclerosi multipla, demenza di Alzheimer, e molte altre.

