
Per l’attuazione saranno reclutati mediante procedure ad evidenza pubblica, cittadini volontari (in età dai 18 ai 28 anni), che per un periodo compreso fra gli 8 e i 12 mesi, presteranno la loro opera a vantaggio della comunità, beneficiando di un’indennità economica fissata e corrisposta dal Ministero.
La prima fase riguarderà l’individuazione di un Ente capofila con cui convenzionarsi per la redazione, presentazione e gestione dei progetti e, al riguardo, nei prossimi giorni verrà pubblicato un avviso pubblico per acquisire manifestazioni di interesse. Fra quanti manifesteranno interesse verrà svolta apposita gara e, in caso di un unico soggetto interessato, potrà essere definita l’intesa sulla base di uno schema contrattuale allegato all’avviso pubblico. Prenderà poi corpo la fase di presentazione dei progetti che il Ministero esaminerà.
«Il Servizio Civile Universale rappresenta una grande opportunità per tanti giovani che hanno la possibilità di mettersi al servizio della propria comunità contribuendo a renderla più bella – commenta l’assessore al welfare Stefano Tappi – Avviando questo percorso si attiveranno numerosi progetti che porteranno diversi ragazzi a mettersi al servizio del Comune di Cesenatico in vari settori. Un’esperienza che genera energia e rafforza il Comune e allo stesso tempo fa crescere i giovani coinvolti».
«Riteniamo il Servizio Civile una grande occasione per la nostra comunità. Vogliamo usufruire dei vantaggi offerti dalla buona legge sul Servizio Civile Universale e migliorare i servizi offerti e le opportunità per i giovani», conclude il sindaco Matteo Gozzoli.

