Domenica 4 marzo saranno 20.037 i cittadini residenti a Cesenatico che potranno recarsi a votare, divisi in 9.685 maschi e 10.352 femmine. A questi si aggiungono 871 cittadini residenti all’estero e iscritti nei corrispondenti registri dell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire), che potranno votare per corrispondenza, nonché 11 cittadini residenti, ma temporaneamente all’estero, anch’essi ammessi al voto per corrispondenza.
Sono 269 i neo votanti cioè i cittadini che hanno compiuto i 18 anni e che per la prima volta potranno recarsi alle urne. Se sono 20.037 coloro che potranno votare per la Camera dei Deputati, sono invece 18.566, divisi in 8.917 maschi e 9.649 femmine, quelli che potranno votare per il Senato della Repubblica. Per la Camera è infatti richiesto il solo requisito della maggiore età (18 anni), mentre per il Senato occorre aver compiuto i 25 anni di età.
Il cittadino, munendosi della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento, per votare deve recarsi nel seggio cui è destinato per territorio (la corretta ubicazione è riportata sulla tessera elettorale stessa). Il territorio del Comune di Cesenatico è suddiviso, dal punto di vista dell’organizzazione elettorale comunale, in 23 seggi e particolare attenzione devono prestare quanti erano soliti recarsi alla ex scuola di via Torino (via XXV aprile 66 angolo via Torino): questa sede ora è stata sostituita con la scuola dell’infanzia Ancora in via della Repubblica 113 A, dove sono insediati i seggi 4 e 5.
Si vota domenica 4 marzo 2018 dalle 7 fino alle 23.
L’ufficio elettorale per consentire il rilascio delle tessere elettorali (non ancora ricevute, oppure da sostituire), resterà aperto nelle giornate di venerdì 2 marzo e di sabato 3 marzo ininterrottamente dalle 9 fino alle 18 mentre nella giornata di domenica 4 marzo sarà aperto ininterrottamente dalle 7 alle 23.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0547 79263 oppure mandare una mail all’indirizzo elettorale@comune.cesenatico.fc.it.