Skip to main content

Quarta edizione con alcune novità per il corso «Qualificare il lavoro di cura», il percorso gratuito dedicato ad assistenti familiari, caregiver e a tutti coloro che si prendono cura di persone non autosufficienti organizzato dall’Unione Rubicone Mare insieme ad Ausl, Asp e associazione Between.

Confermata la formula con il team di esperti (medico, infermiera, dietista, fisioterapista, operatore socio sanitario) per approfondire e rafforzare le competenze necessarie nel lavoro di cura a domicilio. Cambia però la modalità di fruizione, con i diversi moduli del corso replicati, in date diverse, nelle tre sedi: in biblioteca a Gambettola, alla Consulta del Volontariato a Cesenatico e all’Area Intercultura di via Roma 10 a Savignano. Gli incontri sono pomeridiani (dalle 14.30 alle 17) e alternano i quattro moduli: alimentazione, igiene personale e della casa, malattie e cure sanitarie e assistenza nel movimento. Il percorso permetterà di verificare le conoscenze acquisite, eventualmente utili anche per il proprio curriculum vitae.

A questi appuntamenti si aggiungono alcuni momenti dedicati all’incontro e al rilassamento attraverso attività come la ginnastica dolce a Savignano, lo yoga a Cesenatico e percorsi di narrazione e canto a Gambettola.

L’iniziativa è inserita nel più ampio progetto regionale per la qualificazione e la regolarizzazione del lavoro di cura delle assistenti familiari avviato nel 2009. A fine marzo 2014, inoltre, la Regione Emilia Romagna ha stabilito le «Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare» per sostenere il ruolo svolto da chi presta cura e assistenza a domicilio a familiari o persone care, tutelandone i bisogni e assicurando sostegno, affiancamento e inserimento nelle opportunità offerte dai servizi.

Tutte le iniziative vengono aggiornate sul sito www.aspdelrubicone.it, per info si può contattare lo sportello Infocarer allo 0541 809686, martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.30, venerdì dalle 9 alle 13.

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply