
Erano presenti, oltre alle forze dell’ordine e ai rappresentanti dell’associazione Libera: associazioni, nomi, numeri contro le mafie, anche gli studenti della scuola superiore, giovani a cui è stato dedicato questo momento di dialogo su temi quali le infiltrazioni mafiose nel nostro territorio, il concetto di legalità, le buone pratiche delle pubbliche amministrazioni.
«Il giorno della memoria dedicato alle vittime innocenti di mafia non è solo una celebrazione formale – commenta il sindaco Matteo Gozzoli – è anche un momento importante per coinvolgere i ragazzi e una tematica fondamentale per il futuro del nostro Paese. Sono loro infatti la nostra classe dirigente futura che dovrà conoscere, affrontare e vincere questa battaglia».

