
Sono attesi circa 900 atleti e 200 accompagnatori, fra tecnici e familiari, che per tre giorni riempiranno le strutture ricettive della nostra città. Le discipline nelle quali saranno impegnati i ragazzi sono badminton, tennis tavolo, ultimate frisbee, rugby, basket 3 contro 3, orienteering e trail-o, orienteering riservato alle persone diversamente abili. Le gare si svolgeranno nei seguenti impianti sportivi comunali: Circolo Tennis Godio Ponente (badminton e tennis tavolo), campo sportivo Giorgio Ghezzi Ponente (ultimate frisbee), palestra del Liceo Enzo Ferrari, Pala Peep e Palazzetto dello Sport di Bagnarola (basket 3 contro 3) e Parco di Levante (orienteering e trail-o), mentre gli incontri di rugby si disputeranno nello Stadio del Rugby di Cesena.
Dopo aver preso parte alle competizioni ufficiali, in programma in mattinata, i giovani atleti nel pomeriggio si cimenteranno nei Giochi della Tradizione, organizzati al parco di Ponente e ad Eurocamp in viale Colombo, fra cui il tamburello, il lancio del ferro di cavallo e la lippa, un gioco ormai in disuso che consiste nel percuotere e far saltare in aria, con un pezzo di legno o con una paletta, un bastoncino affusolato per poi colpirlo nuovamente al volo e gettarlo il più lontano possibile.
La Festa Nazionale dello Sport Scolastico si aprirà ufficialmente lunedì 28 maggio alle 18, con la sfilata delle delegazioni partecipanti dal Museo della Marineria a piazza Ciceruacchio e il saluto delle autorità cittadine.
				
