Nel corso della seduta del Consiglio comunale che si è tenuta ieri, lunedì 30 luglio, è stato votato all’unanimità l’ordine del giorno sul tema assoggettamento all’Imu delle piattaforme presenti nel tratto di mare antistante il Comune di Cesenatico.
Come preannunciato nei giorni scorsi dal Sindaco Matteo Gozzoli, alla battaglia legale che il Comune di Cesenatico dovrà intraprendere per fare valere i suoi diritti presso la Commissione tributaria regionale, occorreva un’immediata presa di posizione politica da parte del Consiglio Comunale per chiedere un intervento risolutivo al Governo, al Parlamento e alla Regione Emilia-Romagna in merito ad una questione che si protrae da anni con risvolti anche sorprendenti.

+++ INTANTO IN PARLAMENTO (leggi qui)…+++

[…] Il contenzioso con Eni Spa e il Comune di Cesenatico ha avuto un andamento assai irregolare […] e con l’ordine del giorno il Consiglio Comunale, a seguito della sentenza della Commissione tributaria provinciale, ha chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, alla Regione Emilia-Romagna e agli organi statali competenti di provvedere a dare piena esecuzione all’articolo 1, comma 728 delle Legge di Bilancio 2018 n.2015/2017, con la quale lo Stato aveva assoggettato all’Imu già i rigassificatori, emanando specifiche e conseguenti applicative a quanto sancito dalla normativa citata e ponendo così fine ad un contenzioso che dura da anni.

Inoltre il Consiglio Comunale di Cesenatico ha chiesto agli organi governativi e al Parlamento di confermare il pieno assoggettamento delle piattaforme petrolifere, stabilendo le modalità di determinazione del valore imponibile sulla base del quale calcolare i tributi locali dovuti, garantire ai Comuni il gettito accertato per l’Ici e quello recuperato successivamente con l’Imu.

“Ringrazio tutte le forze politiche della nostra città per il voto di ieri sera – commenta il Sindaco Gozzoli – dai banchi del Consiglio Comunale, con una sola voce, abbiamo inviato un messaggio forte alle Istituzioni affinché ci sia una chiarimento su questa materia così controversa al di là della giurisprudenza. La legge deve essere uguale per tutti, sullo stesso argomento non possono essere prese posizioni diverse a seconda della Commissione tributaria chiamata a giudicare. Non ci fermiamo – conclude il Sindaco – andremo avanti presentando ricorso alla Commissione tributaria regionale, e con questo ordine del giorno chiediamo formalmente all’attuale Governo di dare una risposta risolutiva alla vicenda, allo stesso tempo iniziamo a lavorare per emettere gli avvisi di accertamento per gli anni successivi al 2015”.

Alessandro Mazza

Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply