
«L’obiettivo principale è quello di far conoscere agli studenti, fin dai primi anni di scuola, i principi fondamentali della Costituzione, di educazione civica, insegnare loro un maggiore rispetto per le norme di comportamento e per il bene di tutti, aumentare la loro consapevolezza circa il diritto alla legalità e al rispetto dell’ambiente – spiega il sindaco – Per depositare la proposta in Parlamento sarà necessario raccogliere 50mila firme in sei mesi».
Per chiunque fosse interessato a sottoscrivere la proposta di legge, sarà quindi possibile, da lunedì 6 agosto recarsi in Comune all’ufficio URP (mattino: dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.00 – sabato ore 10.00 – 12.00; pomeriggio: giovedì ore 15.30 – 17.00) munito del proprio documento di identità.
«Ritengo che l’introduzione nelle scuole dell’ora di educazione alla cittadinanza – conclude il primo cittadino – sia un passo avanti nell’educazione dei nostri giovani che diventeranno così cittadini consapevoli e informati. Imparare a rispettare i beni della comunità, conoscere le basi dell’educazione civica deve tornare ad essere una priorità nelle nostre scuole, poiché è anche tra i banchi che i ragazzi imparano ad essere cittadini rispettosi delle Istituzioni e consapevoli delle regole di buona cittadinanza».

