Nella giornata di lunedì 29 aprile il consiglio comunale ha approvato il rendiconto della gestione 2018 relativo al bilancio comunale di Cesenatico. Il rendiconto 2018 mostra un avanzo di gestione di 257.000 euro per la parte corrente e un avanzo vincolato per investimenti di 491.000 euro.
Come già analizzato durante il bilancio di previsione 2019-2021 aumenta, fino ad arrivare a 24.600.000 euro (2/3 del bilancio comunale), il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità, fondo che vede un aumento importante soprattutto per dare copertura ai crediti da Imu delle piattaforme per il quale è in essere un contenzioso con Eni, oggi alla Commissione Tributaria Regionale per le annualità 2014-2015. In via prudenziale il Fondo Contenzioso è stato elevato fino 1.600.000 euro, al fine di mettere in sicurezza i conti da possibili soccombenze per cause legali che l’Ente ha in essere da almeno 10 anni a questa parte.
Sul fronte delle alienazioni si registra un introito di 1.431.416,10 euro per la vendita di arenili provenienti dal federalismo demaniale di cui, come previsto dalla norma, il 25% dovrà essere riversato allo Stato.
Per quanto riguarda l’imposta di soggiorno con l’approvazione del rendiconto si chiude la gestione 2018 con un entrata complessiva di 2.172.000 euro, un dato molto vicino alla previsione 2018 che era di 2.200.000 euro.
Sul fronte della spesa corrente registrata nel 2018 si evidenzia maggiore spesa per interventi che riguardano i servizi scolastici, il turismo (anche grazie all’imposta di soggiorno), la viabilità e la pubblica illuminazione.
Sul fronte delle spese in conto capitale per investimenti il totale da rendiconto 2018 supera gli 8.200.000 euro, di queste risorse una parte è stata già realizzata durante il 2018 e un’altra sarà realizzata nel 2019.
Tra le maggiori voci di spesa si sottolineano le manutenzioni stradali, gli interventi per la riqualificazione delle banchine portuali, il cimitero di Sala, il rifacimento del murale del Masotti, una prima tranche di spese per la progettazione del polo scolastico di viale Torino, la condotta a mare di piazza Volta, la ciclabile di viale Roma-Saffi-Mazzini, i marciapiedi del lungomare di Valverde, la progettazione dello skate park, una prima tranche di spese per la riqualificazione della ex colonia Prealpi e l’accensione del mutuo presso il Credito Sportivo per la sistemazione della piscina comunale.
“Il rendiconto 2018 disegna un bilancio in cui i numeri sono in ordine – commenta il sindaco Matteo Gozzoli – e allo stesso tempo si riprende a dare importanti risposte alla città pubblica senza aggravare l’indebitamento complessivo che invece cala. Molti degli investimenti previsti nel 2018 sono in corso di realizzazione, altri in avanzata fase progettuale. Grazie all’approvazione del rendiconto liberiamo 500.000 euro per investimenti necessari. Nonostante le tante difficoltà e le risorse, che non sono mai sufficienti a soddisfare tutte le esigenze, stiamo facendo ripartire il paese attraverso importanti progetti che nei prossimi mesi vedranno partire i cantieri”.