Nella serata di ieri, giovedì 28 maggio, il Consiglio Comunale di Cesenatico con 15 voti favorevoli (PD, M5S, Lista Buda) e 1 astenuto (Lega), ha approvato il progetto definitivo della nuova scuola di via Torino e della correlata variante al Piano Regolatore. Dopo lo studio di fattibilità presentato dalla precedente amministrazione nel 2014, nel dicembre 2017 era arrivato il finanziamento ministeriale di oltre 4.800.000 euro, pari all’80% del costo totale stimato a preventivo attorno ai 6 milioni di euro.
[URIS id=41121] […] Ad aggiudicarsi la progettazione della nuova scuola primaria è stato lo studio Iotti e Pavarani di Reggio Emilia con il progetto intitolato “Paesaggi”, un complesso innovativo, sviluppato con attenzione al contesto urbano del quartiere Boschetto e attento alla sostenibilità, uno spazio aperto alla comunità che oltre a ospitare 250 alunni avrà una palestra e spazi per il quartiere.Il nuovo quadro economico approvato in via definitiva ammonta ad euro 6.526.000 euro. La scuola ospiterà anche la mensa, la direzione didattica del 1° circolo e la palestra, fruibile anche in orari extrascolastici. […] La piazza lineare non è solo il luogo di distribuzione alle aule, ma un vero e proprio cuore della scuola uno spazio polifunzionale che costituisce sia una biblioteca diffusa che un ambiente adattabile alle esigenze della didattica, una combinazione aula laboratorio consente uno sviluppo didattico innovativo e con la possibilità di lavorare per gruppi di alunni anche di aule differenti. […]
“Il percorso intrapreso per la scelta del progetto vincitore attraverso un bando a due fasi – afferma l’Assessore ai lavori Pubblici Valentina Montalti – ci ha dato la possibilità di ottenere un progetto di qualità e procedere nell’area della scuola con un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana […]”.
“Ora i prossimi passi – commenta il Sindaco Matteo Gozzoli – saranno la predisposizione del progetto esecutivo e la successiva messa a gara dei lavori che avverrà entro l’estate per poter dare l’inizio lavori subito dopo la stagione estiva 2019”.
Le reazioni politiche.

In campagna elettorale siamo stati l’unica forza politica a credere con decisione in quel progetto. Ora i soldi sono arrivati ed il Pd, per non buttare nel cestino quasi 5 milioni di euro, è stato costretto a riprendere in mano il nostro percorso ed a terminarlo […]”.
Il Movimento 5 Stelle di Cesenatico ricorda a Buda che sulle scuole c’è un piccolo neo del suo mandato chiede “che non si ripetano gli errori fatti nella costruzione del polo scolastico di Villamarina, costati alla comunità una tassa di scopo pari a 800 mila euro annui. Ed invitiamo a prestare attenzione alla zona dove sorgerà la nuova scuola, che presenta aree di verde trascurate, zone scarsamente illuminate oltre a parcheggi selvaggi; si approfitti di tale intervento per una riprogettazione del quartiere con priorità al verde e alle piste ciclabili”.


