Vista la necessità di intervenire a tutela della salute pubblica per prevenire e controllare la diffusione di malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti ed in particolare della zanzara tigre e della zanzara comune il Comune di Cesenatico ha emesso due ordinanze a tutela della salute pubblica.

L’Assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna ha, infatti, trasmesso ai Comuni materiale tecnico illustrante gli interventi da mettere in atto per prevenire possibili rischi per la salute. Allo stesso tempo il Comune provvede alla messa in atto di apposite iniziative, in collaborazione con l’Azienda Usl competente per territorio, volte a informare e sensibilizzare, sui corretti comportamenti da adottare anche attraverso l’uso di strumenti già predisposti e messi a disposizione proprio dalla Regione Emilia Romagna.

L’ordinanza n.287/2019 prescrive a tutti i cittadini e ai soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari e che comunque abbiano l’effettiva disponibilità di aree all’aperto dove si possano creare raccolte di acqua una serie di misure ben precise atte ad evitare il proliferare di insetti, come interventi larvicidi su specchi d’acqua e bacini idrici, utilizzando prodotti di sicura efficacia, al fine di evitare la proliferazione di culicidi. Per l’esecuzione di trattamenti adulticidi eseguiti negli spazi privati, o pubblici gestiti da privati, dovrà essere comunicata preventivamente, mediate invio, almeno 5 giorni prima del trattamento, dell’apposito modulo (scaricabile a questo link) all’Ufficio Relazione con il Pubblico del Comune di Cesenatico, oppure tramite fax al numero 0547 83820 o mediante PEC all’indirizzo cesenatico@cert.provincia.fc.it; al Servizio Igiene Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna, oppure tramite fax al numero 0547 6455060, o, infine, mediante PEC all’indirizzo ip.cedsp@pec.auslromagna.it.

La ditta specializzata incaricata di effettuare il trattamento, ovvero il proprietario/conduttore in caso di interventi eseguiti personalmente, dovrà sottoscrivere la sezione dell’apposito modulo (scaricabile a questo link) e almeno, 48 ore di anticipo, affiggere nelle aree interessate dal trattamento cartelli informativi che riportino la data e l’ora della disinfestazione 48, al fine di garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione interessata

I trattamenti adulticidi saranno eseguiti negli spazi privati, o pubblici gestiti da privati, solo in via straordinaria, nel rispetto delle prescrizioni regolamentate per legge e delle “Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2019”.

L’ordinanza n.288/2019 prescrive ai proprietari e/o gestori di aree soggette a sommersioni, quali agricoltori, cacciatori o comunque chi ha disponibilità di bacini per il deposito di acqua, scavi a scopo di estrazione di sabbia e/o argilla, aziende faunistico-venatorie, coltivazioni per la cui irrigazione si possa ricorrere alla tecnica della sommersione o scorrimento superficiale, maceri, valli e chiari da caccia, di eseguire, nelle zone allagate, periodiche verifiche della presenza di larva di zanzara ed, eventualmente, periodici interventi larvicidi, utilizzando prodotti di sicura efficacia, al fine di evitare la proliferazione di culicidi e di informare preventivamente l’amministrazione comunale dell’avvio delle operazioni di allagamento. Per chi non si attiene a queste prescrizioni sono previste sanzioni fino a 500 euro.

“Raccomando ai cittadini di Cesenatico di prendere tutte le precauzioni del caso per evitare la proliferazione delle zanzare – afferma il sindaco Matteo Gozzoli – Desidero ringraziare l’Azienda Usl Romagna, poiché oltre a monitorare attentamente la situazione che è in continua evoluzione, mantiene stretto il contatto con Comuni, informandoli costantemente, affinché sia possibile prendere provvedimenti tempestivi”.

È possibile consultare le ordinanze sul sito web del Comune di Cesenatico nella sezione Albo Pretorio a questo link.

Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply