Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Giovedì 23 gennaio (ore 16) al Museo della Marineria di Cesenatico (via Carlo Armellini), il prof Giampietro Lippi terrà una conferenza dal titolo “La scuola: ieri, oggi, domani”. La conferenza è organizzata dall’Università per gli Adulti di Cesenatico.

L’incontro si aprirà con una riflessione sulla storia della scuola su misura per l’individuazione del lavoro. In seguito, attraverso la terribile parentesi dei fascismi, le scuole si trasformarono in veicoli di indottrinamento e soltanto dopo la fine della guerra e la caduta del fascismo, nacquero esperienze pedagogiche centrate sull’individualizzazione dell’insegnamento. Al centro dell’insegnamento oggi viene posta la persona, quindi se rimane importante lo stile di insegnamento diventano preminenti gli stili di apprendimento e molte scuole operano in questa direzione.

Come sarà la scuola del domani? Si tratta di una scommessa…

L’iniziativa è organizzata dall’Università per gli Adulti in collaborazione con il centro sociale Cesenatico e il Comune di Cesenatico.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply