di Greta Passanese

Al grido di “State a casa, ci muoviamo noi”, gli uomini e le donne della Croce Rossa Italiana – anche a Cesenatico – stanno avendo un ruolo fondamentale nell’emergenza coronavirus.

Chi pensa, infatti, che solo gli anziani abbiano bisogno di questo servizio, non ha tenuto conto delle esigenze di una fascia di persone, ancora più a rischio, con gravi patologie pregresse indipendenti dal Covid-19. E purtroppo, anche nella nostra città, sono tante.

Poiché l’obiettivo è quello di contenere la diffusione del virus, in attesa di un vaccino, l’unica “cura” efficace è dunque la drastica diminuzione della circolazione delle persone.

Per questo, sin dai primi giorni dell’emergenza, la Croce Rossa di Cesenatico si è attivata per implementare il servizio di distribuzione farmaci in tutti i Comuni di competenza secondo l’accordo con Federfarma: Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone.

L’attività è stata ottimizzata grazie anche alla collaborazione fra medici di base e le farmacie, che si sono adoperate con l’invio telematico delle ricette mediche.

Come faccio quindi per attivare il servizio di consegna a domicilio?

Se hai bisogno dei farmaci con prescrizione medica, è prima necessario contattare il tuo medico di base che invierà alla tua farmacia di fiducia tutti i dati necessari. Successivamente potrai chiamare la Croce Rossa di Cesenatico al numero 347/5983309 per attivare il servizio di consegna a domicilio assolutamente gratuito e garantito 365 giorni l’anno.

Croce Rossa, nell’occasione, ringrazia la ditta “Adria Bandiere” per la fornitura gratuita delle mascherine che i volontari stanno usando durante le consegne.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply