Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”principale II row” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”princip II row dx” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″]

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 27.759 casi di positività, 20 in più rispetto a ieri: di questi nuovi casi, 10 sono asintomatici e derivano dall’attività di screening regionale.

4.464 i tamponi effettuati, che raggiungono così complessivamente quota 321.373, a cui si aggiungono, sempre da ieri, 2.820 test sierologici.

Le nuove guarigioni sono 300, per un totale di 20.373: oltre il 73% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia.

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.816 (circa l’86% di quelle malate), -243 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 65 (-11). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid, scesi a 398 (-31).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 20.373 (+300): 952 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 19.421 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Si registrano 5 nuovi decessi: tutte donne. Complessivamente, in Emilia Romagna sono arrivati a 4.107. I nuovi decessi riguardano 1 residente nella provincia di Modena, 1 in provincia di Bologna (nessuno nell’imolese), 1 in quella di Forlì-Cesena (nel Forlivese) e 2 in quella di Rimini. Nessun decesso tra i residenti nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna e da fuori regione.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.477 a Piacenza (+2), 3.514 a Parma (+1), 4.947 a Reggio Emilia (+2), 3.911 a Modena (+2), 4.622 a Bologna (+10); 394 le positività registrate a Imola (nessun caso in più), 992 a Ferrara (nessun caso in più). In Romagna i casi di positività hanno raggiunto quota 4.902 (+3), di cui 1.027 a Ravenna (+1), 943 a Forlì (nessun caso in più), 778 a Cesena (nessun caso in più), 2.154 a Rimini (+2).

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”4000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply