Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”principale II row” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”princip II row dx” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″]

All’ospedale Bufalini di Cesena è stato chiuso l’ultimo reparto Covid Post Acuti gestito dall’equipè dell’unità operativa di Geriatria e Lungodegenza. Era stato aperto il 23 marzo scorso nel pieno dell’emergenza sanitaria, e dopo la chiusura il giorno 27 maggio del reparto Covid di Medicina Interna, era rimasto l’unica degenza ospedaliera covid dedicata alla cura e all’assistenza dei pazienti affetti da coronavirus.

Con la dimissione degli ultimi pazienti, anche l’unità operativa di Geriatria e Lungodegenza cessa quindi di essere reparto covid , riprendendo la sua tradizionale attività.  Senza più pazienti ricoverati per coronavirus, l’Ospedale Bufalini di Cesena sta tornando alla normalità con il ripristino di tutti i reparti specialistici e le degenze. Resta comunque operativa presso l’Osservazione Breve Intensiva (OBI) del Pronto Soccorso l’area filtro covid dedicata alla gestione dei casi sospetti, mantenendo in questo modo separati i percorsi dei pazienti che accedono.

“E’ stata una esperienza che nessuno di noi potrà mai dimenticare  – commenta il dottor Antonio Balotta, direttore dell’unità operativa di Geriatria e Lungodegenza – . Ringrazio tutti i collaboratori medici, lo staff infermieristico e il personale OSS,  per la professionalità e l’abnegazione dimostrati in questi mesi difficili. Ringrazio inoltre la Medicina Riabilitativa  che con la sua attività ha contribuito a prevenire e ridurre, soprattutto nei pazienti anziani, i possibili danni da immobilizzazione. Infine un ringraziamento alla Direzione Sanitaria di presidio, alla Medicina post-acuti dell’ospedale di Lugo e alle Malattie Infettive di Forlì. E’ stato un grande lavoro di squadra”.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”express” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”express2″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply