Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”principale II row” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”princip II row dx” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”h3″ button_sizing=”regular” slider_height=”100″]

Turismo, c’è una notizia buona (si fa per dire) e una negativa. I dati dell’ufficio statistica della Regione presentano il conto del Covid-19 formato pernottamenti e turisti del mese di luglio. Togliamo subito il dente: alla voce turisti Cesenatico incassa un -21%; i pernottamenti sono fermi a – 37%. La notizia quasi buona è che si è passati da un -65% di giugno alla percentuale di luglio.

Nel dettaglio: sono stati 94.371 i turisti giunti a Cesenatico con un crollo del 69% di turisti stranieri per ovvie ragioni. Sono invece 561mila i pernottamenti con un calo del 72% di stranieri.

Va rilevato il caso eccezionale di Cervia che perde “solo” un 8% rispetto luglio 2019. Percentuale simile a Cesenatico invece sul versante dei pernottamenti con un -31,5%. In totale, nella vicina Cervia, sono stati 141.034 i turisti di luglio mentre 619.700 i pernottamenti.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”express” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”express2″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

One Comment

  • John ha detto:

    Questi dati andrebbero verificati. Troppo anomali e il confronto con Cervia pone evidenti perplessità. O i dati sono disomogenei oppure vi sono errori di calcolo. Per non parlare delle considerazioni espresse dagli stessi operatori turistici. Maggio e giugno KO, luglio OK e agosto stellare. Terminata la stagione iniziamo già con i soliti falsi piagnistei? E per favore, smettiamola con il dire che da lunedì a venerdì non ci sono turisti, è così dai primi i del 2000

Leave a Reply