Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE SX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” loop=”true” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]
[nectar_slider location=”articolo – ABOVE DX” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”fade” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”4000″]

Sarà un fine settimana di pesanti disagi per chi utilizza i treni regionali. Sabato 26 e domenica 27 ottobre, infatti, cantieri aperti e traffico ferroviario sospeso fra le stazioni di Faenza e Rimini.

I provvedimenti sono necessari per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) di eseguire l’impermeabilizzazione dell’impalcato di due ponti ferroviari, uno sul Rio Cosina e uno sul Fiume Ronco. Previste anche attività propedeutiche all’upgrading tecnologico della linea nella tratta compresa fra Villaselva e Rimini.

Saranno circa 150 i tecnici impegnati in questa importante attività, funzionale ad elevare gli standard prestazionali della linea, che rientra nel progetto di velocizzazione della Direttrice Adriatica Bologna – Lecce per consentire ai treni di viaggiare fino alla velocità massima di 200 chilometri orari.

Per consentire l’operatività dei cantieri, dall’una di sabato 26 settembre (notte 25/26) all’una di lunedì 28 settembre (notte 27/28), sarà sospesa la circolazione dei treni fra le stazioni di Faenza e Rimini.

Previste modifiche al programma dei treni regionali e a lunga percorrenza con cancellazioni, limitazioni, variazioni di percorso, nuovi treni e autobus sostitutivi.

Per quanto riguarda il traffico regionale nella tratta emiliano-romagnola: i treni regionali fra Piacenza/Bologna e Rimini/Ancona utilizzeranno il percorso via Ravenna, con fermate in tutte le principali stazioni e supporto di autobus fra Cesenatico e Rimini.

Fa Bologna e Faenza circoleranno nuovi treni abbinati a un servizio di autobus sostitutivi che copriranno la tratta fra Faenza e Rimini, garantendo fermate in tutte le località intermedie.

Le variazioni al servizio interesseranno anche le linee Bologna – Imola – Ravenna – Rimini, Ferrara – Ravenna, Faenza – Ravenna e Suzzara – Rimini.

I nuovi orari, in vigore nelle sole due giornate indicate, sono consultabili sui sistemi informatici e di vendita dell’impresa ferroviaria: digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico l’offerta alternativa. Sui siti web delle imprese ferroviarie sono disponibili le fiches orarie stampabili con i dettagli della nuova offerta. Al fine di limitare i disagi, nelle stazioni sarà potenziata l’assistenza alle persone in viaggio.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”express” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”express2″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″][nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply