Skip to main content

Prosegue spedita, nei 143 punti designati dell’Emilia Romagna, la campagna vaccinale anti-Covid. Si viaggia ad una media di circa 30mila somministrazioni al giorno, anche se le istituzioni sanitarie regionali continuano a sostenere che la macchina vaccinale sarebbe già pronta a salire a 45-50mila al giorno in presenza di forniture costanti.

Intanto, da oggi – lunedì 12 aprile – la campagna vaccinale viene estesa alle persone dai 70 ai 74 anni, quindi i nati dal 1947 al 1951 compresi, che potranno prenotarsi utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cuptel, dal Fascicolo sanitario elettronico ai numeri di telefono attivati dalle aziende sanitarie.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Le vaccinazioni si possono prenotare scegliendo tra queste modalità:

– agli sportelli Cup dellAusl (Centri Unici Prenotazione) presenti su tutto il territorio romagnolo. Lo sportello di Cesenatico si trova in Via Cesare Abba 102 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 0re 7.30 alle ore 13, mentre il sabato dalle ore 7.30 alle 12. I numeri da chiamare per avere informazioni sono 0547/674830; 0547/674812; 0547/674813. Dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30, il sabato dalle 8 alle 12.

– nelle farmacie tramite il servizio Farmacup

– Telefonando al Cuptel al numero 800002255

È possibile anche prenotare online attraverso:

– il Fascicolo elettronico

– lApp ER Salute

– Il CupWeb ( www.cupweb.it)

Non serve la prescrizione medica. Bastano i dati anagrafici – nome cognome, data e comune di nascita – o, in alternativa, il codice fiscale. Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita.

Ed entro i primi di maggio è previsto il completamento delle vaccinazioni delle persone con più di 80 anni, con il 73% di loro che ad oggi – comunica la regione – ha già ricevuto la prima dose. 

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

valentino menghi
[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply