A Cesenatico tutti hanno scambiato con lui qualche parola… Perchè lui, vendeva sì cd musicali per strada e locali, ma lo faceva per stare insieme alla gente “e soddisfare la sua voglia di contatto con le persone”, racconta il figlio, Rodolfo Mercuriali.

Da tutti era conosciuto come Mercury, ma il suo vero nome era Adriano Mercuriali. A 95 anni Mercury se n’è andato per una malattia: “Non si può capire il dolore che è stato lasciarlo solo per un’intera settimana – racconta il figlio – Non è morto di Covid, ma purtroppo non ci è stato possibile stargli vicino per i protocolli dettati dall’epidemia”.

Una vita con la passione della musica, Mercury suonava la chitarra e cantava. Fino alla fine degli anni ’60 ha suonato per tantissime orchestre, avendo l’occasione di suonare anche per l’orchestra Casadei e quella di Clemente Gusella.

mercury

Poi dagli anni ’70 fu uno dei primi chitarristi e cantanti a proporre il piano bar con la batteria elettronica.

La musica ha sempre accompagnato la sua vita, anche se come professione faceva il muratore, tanto che a soli 19 anni era stato costretto dai tedeschi a costruire il bunker in via del Porto a Cesenatico ed inoltre aveva anche lavorato nel cantiere della costruzione del grattacielo di Cesenatico.

Lui, originario di Villalta, ha vissuto la sua vita a Cesenatico, dove mercoledì 21 aprile (ore 15) si celebrerà l’ultimo saluto nella chiesa del cimitero in via Mazzini.

La sua vita è stata messa in nota da Luca Dolci, musicista di Cesenatico che lo conobbe, andando da Mercury a suonare la chitarra.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

vignetta menghi
Anna Budini

Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply