Spiaggia di Cesenatico, ecco le regole. Dopo un confronto con le Associazioni di Categoria, sindacati e la Cooperativa Stabilimenti Balneari, il Sindaco Matteo Gozzoli ha formato lâordinanza integrativa balneare 2021. Ă lâatto formale che sancisce lâinizio della stagione turistica e ne regolamenta lo svolgimento. Il documento ricalca quello del 2020 e deve tenere evidentemente in conto tutti i protocolli necessari per fronteggiare lâemergenza sanitaria. Il tema di confronto principale è stato riguardo alla superficie minima per ogni ombrellone: a Cesenatico saranno ancora 12mq, come lo scorso anno. LâOrdinanza Regionale Balneare avrebbe concesso una riduzione per le zone soggette e erosione ma Amministrazione, Associazioni di Categoria e Cooperativa Balneare hanno scelto di continuare nel solco di spazio e sicurezza esattamente come nel 2020.

Ă confermato il divieto di accesso in spiaggia oltre lâorario di apertura degli stabilimenti balneari, e comunque dalle ore 01.00 alle ore 05.00, fatta eccezione per gli eventi autorizzati nel rispetto dei protocolli di sicurezza e delle ordinanze in vigore. Lâaccesso alle spiagge libere è consentito dalle ore 7.30 alle ore 22.00.
Cani in spiaggia
mentre lâaccesso ai cani alla spiaggia è consentito dalle 06:00 alle 08:00 e dalle 20:00 alle 22:00 nello specchio acqueo antistante le seguenti spiagge libere: Zona Cesarini (Villamarina), Valverde nella zona compresa tra le concessioni Fincarducci ed Eurohotel, Boschetto zona Diamanti, Ponente spiaggia Spose dei Marinai, Zadina spiaggia libera compresa tra il canale Tagliata e il bagno Camping Cesenatico. Tutti gli orari sono da intendersi salvo eventuali provvedimenti governativi riguardo al coprifuoco.
Al fine di evitare che lâaccesso di persone nelle ore notturne possa pregiudicare il mantenimento dei livelli di sicurezza delle misure anticovid (disinfezione delle strutture e attrezzature), è consentito ai gestori di stabilimenti balneari di chiudere durante la notte lâaccesso agli stabilimenti mediante strutture provvisorie.
La distanza âminimaâ tra i paletti perpendicolari o paralleli al mare è fissata a 3,25 mt e la superficie minima per ogni ombrellone non potrĂ essere inferiore ai 12mq.
Altre misure sono la distanza dal confine a mt.1,70; distanza dalla passerella: mt.1,75; distanza tra lettini senza ombrellone: ml.1,50. Inoltre, la fascia di rispetto di mt.1,70 dai confini tra gli stabilimenti balneari dovrĂ essere mantenuta libera da ogni tipo di costruzioni e/o attrezzature.
Per garantire il maggiore distanziamento possibile, lâordinanza stabilisce la possibilitĂ di installare un numero massimo di 2 lettini e 1 poltrona per ombrellone. Mentre, per superfici a ombrellone pari o superiori a mq.16, con lâobbligo di distanziamento di almeno un metro, è consentita lâinstallazione di un numero massimo di 3 lettini Per quanto riguarda le attivitĂ degli stabilimenti balneari ed esercizi pubblici posti sullâarenile,  si precisa che potrĂ essere svolta una festa di intrattenimento alla settimana rispettando i protocolli di sicurezza e delle ordinanze regionali in vigore.
Gli stabilimenti balneari possono essere autorizzati allo svolgimento di unâulteriore serata settimanale da svolgersi in collaborazione con le organizzazioni economiche territoriali.
Sono comunque vietati gli intrattenimenti danzanti e gli eventi musicali di qualsiasi genere, con la sola eccezione di quelli esclusivamente di âascoltoâ con postazioni sedute che garantiscano il distanziamento interpersonale. Ă inoltre vietata qualsiasi forma di aggregazione che possa creare assembramenti come ad esempio: ballo, happy hours, degustazioni a buffet ecc.
LâattivitĂ di somministrazione di alimenti e bevande straordinaria, è consentita al massimo una volta mese, solo tramite servizio al tavolo, previa segnalazione certificata di inizio attivitĂ da trasmettere al Comune almeno 7 giorni prima della manifestazione. La musica non sarĂ consentita dalle 14.00 alle 16.00.
Sono confermato le cosiddette âaree polifunzionaliâ che locali, bar e ristoranti potranno utilizzare secondo disposizioni ben precise. Per favorire il maggior distanziamento tra i tavoli, in via del tutto eccezionale per lâanno 2021 e senza necessitĂ di comunicarlo agli uffici competenti, i gestori e proprietari dei locali potranno collocare allâinterno di queste polifunzionali giĂ autorizzate tavoli, sedie e relativi sistemi di ombreggio.
Per quanto riguarda le spiagge libere, lâaccesso è consentito nel rispetto dei Protocolli di sicurezza, delle norme in materia di contenimento del contagio e del distanziamento interpersonale. Saranno effettuati controlli degli accessi da parte di personale autorizzato e in ogni spiaggia sarĂ affissa apposita cartellonistica plurilingue per informare i turisti sui corretti comportamenti da tenere per le misure anti Covid-19.
Dal 15 luglio, come da Ordinanza Regionale, è stato stabilito che gli stabilimenti balneari e le attività di somministrazione di alimenti e bevande potranno distribuire unicamente, bicchieri, cannucce e sacchetti monouso (shoppers) biodegradabili e/o compostabili, dotando, se necessario e possibile, le proprie strutture di appositi contenitori per la raccolta differenziata degli stessi in numero adeguato alle dimensioni e caratteristiche della propria attività ed al bacino di utenza. Confermato inoltre il divieto di fumo in battigia.
âLâordinanza balneare 2021 è il frutto dellâesperienza maturata lo scorso anno, del lavoro dei nostri uffici e del dialogo continuo e proficuo che abbiamo con le Associazioni di Categoria e la Cooperativa Stabilimenti Balneari. Le regole sono tante e pensate appositamente per garantire turismo e lavoro in sicurezza. Se nel 2020 era tutto nuovo e partito anche con ritardo rispetto a quello a cui eravamo abituati, questâanno siamo giĂ pronti. Cesenatico è allenata per essere, ancora una volta, una meta piacevole e sicura: abbiamo confermato grandi spazi che possono garantire la serenitĂ Â necessaria per una vacanza a tutto tondoÂť, le parole del Sindaco Matteo Gozzoli.
Bagniniiiiiii.Bagni e docce nelle spiaggie libereeeeeee. Ă come urlare al vento