Skip to main content

In tutta la Romagna procedono spedite le prenotazioni ai vaccini per la fascia d’età 12-19 anni. Una bella notizia per il contrasto alla pandemia che temeva, invece, con l’abbassarsi progressivo della soglia d’età, un brusco rallentamento di adesioni.

Tuttavia, come spesso accade, non tutto è filato liscio. Ad esempio, ieri è emerso che, per sottoporre un minorenne al vaccino, è obbligatoria l’autorizzazione di entrambi i genitori. Non basta, infatti, l’ok di mamma o papà, serve anche una delega scritta dell’altro genitore.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Una regola non comunicata fino a ieri nel cesenate, una “dimenticanza” che ha costretto molti giovani ieri a tornarsene indietro per ripresentarsi poi, in una nuova data, con tutta la documentazione necessaria.

Si tratta, va detto, di una novità assoluta nel panorama dei vaccini per i quali, in passato, bastava l’ok di uno solo dei coniugi. Ma il vaccino anti-Covid, come noto, è ancora sperimentale e dunque eventuali reazioni avverse potrebbero generare contenziosi giudiziari da cui l’Ausl prova a tutelarsi in ogni modo.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply