Oggi Cesenatico ricorda le 17 vittime forlivesi del naufragio della barca Consolata avvenuta il 21 luglio del 1946.

I familiari delle 17 vittime del naufragio della barca Consolata (Mirella Farneti, Anita Pampignoli, Emilia Maezi, Evelina Benini, Walter Casadei, Livia Casadei, Franca Peddis, Paola Peddis, Paris Pagelli, Domenica Versari, Giampaolo Paganelli, Deledda Pagabili, Amelia Mercatali, Rina Prati, Mirella Grillando e Annetta Virdis), assieme alle autorità dei comuni di Cesenatico  Forlì e ai rappresentanti del Quartiere e della Casa del Lavoratore di Bussecchio, ricorderanno il tragico evento con un’iniziativa pubblica organizzata dalla Cooperativa Casa del Pescatore.

Con le barche storiche messe a disposizione dal Museo della Marineria, che salperanno questa mattina alle 11 dal porto canale proprio di fronte alla sede del Comune di Cesenatico, si raggiungerà il punto in cui avvenne la tragedia in quella drammatica domenica di luglio (il 21 luglio 1946), quando improvvisamente si scatenò su tutta la costa romagnola un fortunale che fece molte vittime.

In occasione della cerimonia, una volta raggiunta la posizione in cui la barca si capovolse, verrà gettata in acqua una corona di fiori in segno di omaggio ai defunti, nove dei quali erano bambini. La stessa corona una volta recuperata sarà posizionata sulla lapide con i nomi delle vittime che si trova sul muro della sede del Comitato di Quartiere in via Fontanelle 8, a Forlì, per simboleggiare un legame tra Cesenatico e Forlì che nel corso degli ultimi anni si è cementato grazie alle numerose iniziative organizzate in occasione di questo triste anniversario. 

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati secondo le vigenti norme di Privacy e diritto di autore. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy e Cookie.

Leave a Reply