Skip to main content

Anche i dati si saldano con la logica e dunque, dopo l’anno tragico del lockdown, le statistiche generali del turismo romagnolo certificano la netta ripresa della nostra industria della vacanza ritornata, grosso modo, sui livelli dell’epoca pre Covid.

I dati provvisori relativi al movimento turistico nel periodo gennaio-giugno 2021, per la provincia di Forlì-Cesena, registrano infatti una crescita annua degli arrivi del 70,6% (253.448 unità) e delle presenze del 95,4% (1.016.240 unità). Rimbalzi da record, se non fosso che il raffronto viene fatto con l’anno precedente, quello dell’estate “mozzata” dalla pandemia e della vacanza vissuta tra paure ed incertezze.

Nel confronto col periodo pre-covid gennaio-giugno 2019, però, i numeri rimangono negativi (-47,6% di arrivi, -44,9% di presenze), segno di un calo turistico molto marcato nell’anno appena trascorso.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Gli aumenti, rispetto ai primi sei mesi del 2020, interessano sia la clientela italiana, sia quella straniera, con numeri più alti per quest’ultima: +69,2% gli arrivi italiani e +90,7% le presenze nazionali, +91,6% gli arrivi stranieri e +149,0% le presenze estere.

Nel periodo gennaio-giugno 2021 si evidenzia l’incremento annuo delle presenze in tutti i comuni, con l’ unica eccezione rappresentata da Bagno di Romagna (-5,9%). Riguardo ai comuni della riviera, a Cesenatico (60% delle presenze provinciali) si assiste ad un aumento delle presenze del 116,3%, a Gatteo e San Mauro Pascoli (dati aggregati) del 246,3% e a Savignano sul Rubicone del 100,9%.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply