Skip to main content

Mentre le imprese, con fatica, si riprendono lentamente dalla crisi pandemica, ecco una mazzata letale sulla sostenibilità di molte attività e di tante famiglie italiane.

Preparatevi al peggio perché i rincari dell’energia avranno un contraccolpo davvero rilevante, nel prossimo mese di ottobre, quando verranno aggiornati contratti e tariffe.

E la colpa questa volta non è del solito petrolio, ma delle speculazioni internazionali sul metano e sulle emissioni Ets di anidride carbonica, il gas accusato di scaldare il clima.

Già nei mesi scorsi i rincari avevano colpito duro: l’Enea, nell’Analisi trimestrale del sistema elettrico diffusa giovedì, ha rilevato che già nella prima metà dell’anno in Italia erano in forte aumento i consumi di energia, i costi e anche le emissioni di CO2, diventate carissime; inoltre già il 1° luglio le bollette di luce e gas avevano avuto un aumento consistente. Nulla però a confronto i rincari previsti per questo autunno.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Il Governo, per la verità, potrebbe ancora intervenire per mitigare la stangata ma gli economisti dell’energia sono molto allarmati: il 1° ottobre le bollette del gas potrebbero crescere oltre il 30%, quelle della corrente elettrica del +20%.

Il 1° ottobre l’autorità dell’energia Arera aggiornerà, infatti, come ogni tre mesi, le tariffe di corrente elettrica e gas, avvicinandole ai costi di produzione e ai mercati internazionali. Nello stesso giorno partiranno i contratti annuali di fornitura ai grandi consumatori e alle imprese, poiché per convenzione l’anno termico contrattuale va dal 1° ottobre al 30 settembre. E le proiezioni, come detto, sono molto preoccupanti.

Sostieni livingcesenatico con una piccola donazione!

bollette luce e gas stangata Vergognosa stangata sulle bollette: +30% per il gas, +20% per l’elettricità! ()
[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply