Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il Comune di Cesenatico si prepara a celebrare il 78° anniversario della sua liberazione dal nazifascismo con la consueta commemorazione della mattina che sarà arricchita da un momento di riflessione serale al Museo della Marineria grazie alla collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Alle ore 9 di giovedì 20 ottobre una delegazione in rappresentanza delle forze politiche, sociali, combattentistiche e miliari, partendo dal Municipio cittadino si recherà a deporre corone di alloro nei luoghi che ricordano i Caduti Partigiani a Ponte Ruffio, alla Rocca di Cesena e al Cimitero Cittadino.

Alle ore 10.30 presso il Cimitero Cittadino verrà celebrata una Santa Messa in ricordo della 264 vittime.

Alle 20.45 verrà invece presentato al Museo della Marineria il libro “Il coraggio delle parole sulla Linea Gotica – I volantini clandestini della Resistenza in Romagna (1943-1944)” a cura di Vladimiro Flamigni e Domenico Guzzo. Interverranno Ines Briganti, presidente dell’istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena) e Vladimiro Flamigni.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply