Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

C’è anche un cesenaticense tra i quattro team di sviluppatori dell’Emilia-Romagna che entrano a far parte della scuderia della seconda edizione di “Bologna Game Farm”, il progetto per lo sviluppo del settore video-ludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Si tratta di Sabatino Panella premiato con il progetto FARAFTER, un videogioco RPG per giocatore singolo a mondo aperto, con sistema di combattimento a turni. Il gioco, la cui grafica si basa sulla pixel art, si concentra sulla possibilità del giocatore di influenzare gli eventi nel mondo di gioco con diversi alberi di scelta e sistemi di moralità complessi.

Un report sul settore videoludico in Emilia-Romagna realizzato nel 2021 riporta che il 18% degli studi di sviluppo di videogiochi italiani risiedono in questo territorio. Alcuni di questi operano su mobile, il segmento più grande e in più rapida crescita nell’industria del videogioco, che può consentire di sviluppare relazioni con l’ecosistema dell’innovazione favorendo l’incrocio con altri settori.

I 4 team selezionati, come per l’edizione pilota dello scorso anno, avranno a disposizione un contributo di 30mila euro ciascuno e un percorso di accelerazione su misura per sviluppare progetti di videogiochi con un’adeguata strategia di commercializzazione a cura dei professionisti di IIDEA.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply