Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Al Teatro Comunale di Cesenatico torna l’appuntamento con la Classica che non si può fare a meno di conoscere. Con la direzione artistica di Thomas Cavuoto dell’Orchestra della Scala, Cesenatico Classica inaugura la stagione domenica 11 dicembre alle 17 con I Cameristi dell’Adriatico. Porteranno in scena un concerto omaggio a Beethoven, mai presentato prima, forte di 11 elementi. E dopo il concerto sarà offerto al pubblico un gradito aperitivo nel foyer del teatro.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

L’ensemble strumentale “I Cameristi dell’Adriatico” nasce da un’idea di Stefano Gatta e Luca Troiani nel 2020 per omaggiare Ludwig van Beethoven nel 250esimo dalla sua nascita. La situazione globale aveva di fatto interrotto questo progetto e solo nel 2022 è potuto ripartire. Il programma comprende l’esecuzione per 9 o 11 strumenti di due sinfonie: la 1° (trascr. di G. Schmitt, Ohringen 1817) e la 7.a (forse attribuibile a F. Starke, Wien 1816), oltre all’ouverture da Egmont (di F. Starke, Wien 1812) con trascrizioni realizzate da contemporanei e allievi dell’autore, le quali alla maniera delle trascrizioni pianistiche, avevano l’intento di portare nelle sale private e nei salotti (i luoghi della musica da camera), i grandi capolavori per orchestra del Genio di Bonn.

L’ensemble è formato dai flauti di Federica Bacchi e Tommaso Bacchelli; l’oboe di Marco Soprana; i clarinetti di Luca Troiani e Stefano Bergamini; i corni di Stefano Spezzani e Giulio Montanari. Christian Maria Galasso e Javier Gonzalez sono al fagotto mentre Paolo Rossetti è al controfagotto. La direzione e concertazione è a cura di Stefano Gatta.

Posto unico 5 euro, omaggio per under 16. Per prenotazioni: tel. e whatsapp 335 1748737

Cesenatico Classica fa parte della rassegna del Teatro Comunale. Partner dell’evento sistemifotovoltaici.com e Radio Studio Delta.

 

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply