Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

L’Emilia-Romagna si appresta a raggiungere il traguardo del milione di dosi somministrate per la campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023, organizzata dalla Regione in collaborazione con le aziende sanitarie territoriali.

Dal 24 ottobre 2022, data di avvio della campagna, e fino a martedì 17 gennaio 2023, sono state infatti 923.327 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro l’influenza.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il dato – che colloca l’Emilia-Romagna tra le regioni italiane con il più alto tasso di copertura vaccinale – comprende una vasta platea di popolazione, dai neonati a partire dai sei mesi fino alle persone di età avanzata.
Analizzando la ripartizione per ambito territoriale, l’Ausl Romagna ha somministrato 218.151 dosi antinfluenzali; seguono Bologna con 199.471 dosi, Modena 147.113, Reggio Emilia 99.711, Parma 87.743, Ferrara 80.728, Piacenza 60.370, infine Imola, con 30.040 dosi somministrate.

A Bologna si registra la più alta percentuale di copertura vaccinale degli over 65, con il 64,5%, seguita da Imola (63,6%), Modena (61,5%), Reggio Emilia (60,6%), Ferrara e Piacenza, entrambe con il 59%; poi Parma (58%) e Romagna (57,6%).

Prosegue intanto in Emilia-Romagna anche la campagna di vaccinazione anti Covid-19, che ha già toccato il 94,7% di copertura della popolazione over 12 per il ciclo primario (due dosi). Si punta ora ad accelerare sulle quarte dosi che, dato aggiornato al 13 gennaio, sono già state somministrate a 710.226 persone, pari al 20,9% delle persone vaccinabili con la quarta dose, cioè dai 12 anni in su. Una percentuale tra le più alte a livello nazionale

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply