Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Domenica 19 marzo un gruppo di militanti dei Giovani Democratici del territorio Cesenate è partita in direzione Strasburgo per trascorrere 3 giorni all’insegna della formazione e dell’approfondimento sulle istituzioni dell’Unione Europea: accompagnati dalla consigliera regionale dell’Emilia Romagna, Lia Montalti – vicepresidente della Camera delle Regioni del congresso dei poteri locali e regionali del consiglio d’Europa .

Nella delegazione dei Giovani Democratici anche Matteo Cantoni, ragazzo di Cesenatico e vicesegretario dell’area giovanile.

giovani democratici

Nella tre giorni si sono susseguiti incontri con esponenti della rappresentanza italiana, visite guidate alle sedi dell’Unione e confronti faccia a faccia con figure politiche all’interno del Consiglio d’Europa, in particolare con il Capogruppo dei Socialisti e Democratici Lambertz e il presidente del congresso dei poteri locali e regionali Verbeek.

La delegazione giovanile ha avuto la possibilità di dialogare e approfondire il funzionamento delle istituzioni europee e chiedere consigli su come potere contribuire ad aumentare il sentimento europeo all’interno delle comunità nel cesenate, uno dei temi più cari alla giovanile.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

La delegazione ha, inoltre, avuto la possibilità di assistere al primo giorno di lavori della sessione plenaria del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, svoltasi nell’aula del Parlamento Europeo.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Anna Budini

Anna Budini scopre il mondo del giornalismo nel 2004 nella redazione de La Voce di Romagna. Ha poi l'occasione di passare ai settimanali nazionali, inizia così a scrivere per Visto, ma nonostante la firma sul nazionale, scopre che la sua grande passione è la cronaca locale. Dal 2016 ha iniziato a scrivere per il Corriere della Sera di Bologna.

Leave a Reply