Skip to main content
NewsIn Romagna

Pale eoliche, tra i due litiganti Cesenatico attende

By 27 Marzo 2023No Comments
[nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”100″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Cesenatico, per il momento, attende nel ruolo di “spettatore interessato” l’esito della querelle fra Rimini e Ravenna sulle pale eoliche che, se non ci saranno veti formali, saranno installate davanti al litorale romagnolo.

Il progetto eolico offshore, lo ricordiamo, è tutto ravennate ma i tralicci verranno collocati anche di fronte alle coste riminesi (nei pressi di Torre Pedrera). Un’invasione che non piace per niente all’amministrazione comunale di Rimini decisa a presentare al ministero dell’Ambiente osservazioni mirate sul progetto.

I malumori riminesi non sono una novità. Già negli anni scorsi la giunta guidata da Jamil Sadegholvaad aveva sollevato più di una perplessità. A rincarare la dose ci aveva poi pensato la presidente di Federalberghi, Patrizia Rinaldis, molto contraria all’ipotesi di trovarsi una centrale eolica a poche miglia dalla costa.

Il caro energia ha stemperato le polemiche, ma negli ultimi giorni sono emersi alcuni dettagli sul progetto e allora le preoccupazioni sono tornare a galla. 

Il progetto eolico offshore di Ravenna, infatti – si è appreso – prevede la realizzazione di due impianti eolici, di un impianto fotovoltaico galleggiante e di un impianto di elettrolizzazione onshore per la produzione di idrogeno. L’installazione delle opere interesserà due specchi acquei, ed è a questo punto che Rimini ha iniziato a preoccuparsi.

Il Romagna 2 sarà più a nord, ma il Romagna 1 punterà dritto verso sud rispetto a Ravenna, secondo le prime indiscrezioni proprio davanti all’arenile riminese (l’aerogeneratore, infatti, arriverebbe a 30,3 chilometri da Torre Pedrera).

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Nell’area di mare interessata dal Romagna 1 “è previsto – sottolinea l’amministrazione riminese – il posizionamento di 25 aerogeneratori disposti su due file ad arco, che secondo i layout progettuali si affacceranno anche davanti a Cesenatico e al riminese, ad una distanza compresa tra le 12 e le 22 miglia nautiche dalla costa”.

Mentre Cesenatico per il momento attende, a Rimini stanno affrettando i tempi per presentare entro i tempi le osservazioni che verteranno su due aspetti: la collocazione degli aerogeneratori e la loro altezza.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply