Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″][nectar_slider location=”articolo ALTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”][nectar_slider location=”articolo Alto mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il Terzo Polo di Cesenatico segnala i punti su cui verte il suo impegno. E inizia con la Vena Mazzarini.

“La Vena Mazzarini – si legge – è sempre stata oggetto delle campagne elettorali locali, e al centro di un dibattito inconcludente tra i “conservatori”, che vogliono lasciare quello spazio così come è impedendo qualsiasi innovazione, e gli “utopisti”, che propongono idee irrealizzabili”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“Il “Terzo polo”, – aggiunge – prendendo atto della scelta dell’attuale amministrazione della ricostruzione del ponte di Via Ferrara, intende presentare una proposta affinchè la Vena Mazzarini diventi uno specchio d’acqua vivo ed attrattivo dal punto di vista turistico.
Una proposta che preveda nel primo tratto la possibilità di attraccare piccole imbarcazioni, mentre nel secondo tratto verso il viale Roma, preveda nella sponda lato di via Nino Bixio, la presenza di zattere e/o imbarcazioni ferme, che possano accogliere attività commerciali e di ristoro, naturalmente insieme alla progettazione di eventi, coinvolgendo il privato, con accesso diretto dalla sponda tramite piattaforma/pontile.
Sulla parte superiore della sponda di via Nino Bixio vanno previsti sia parcheggi auto ben organizzati che una pista pedonale/ciclabile simile a quanto già realizzato nel lato via Abba”.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]
Alessandro Mazza

Mi piace farmi gli affaracci vostri!

Leave a Reply