Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Una nobile iniziativa a favore di tutte quelle persone che, in seguito ad una malattia oncologica, hanno perso i propri capelli.

E’ il progetto solidale dell’Istituto Giglio di Cesena che, per alleviare gli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali chemioterapici, ha deciso di regalare a quei pazienti che hanno terminato il loro percorso curativo (quindi clinicamente guariti), quattro trattamenti tricologici stimolanti: “Al termine delle terapie anti-tumorali – spiegano dall’Istituto Giglio – nei casi di perdita o di marcato diradamento dei capelli, i nostri trattamenti possono rappresentare la risposta più efficace per velocizzare i processi di ricrescita e per arginare le varie forme di alopecie”.

La caduta dei capelli, infatti, generalmente è reversibile e i capelli ritornano a crescere ancor prima che la terapia sia conclusa. Ciò è possibile perché i follicoli dei peli e dei capelli, come le altre cellule sane dell’organismo, ancorché danneggiati dalla chemioterapia, si riprendono rapidamente. Per questo, nelle fasi di ricrescita, dopo un check-up approfondito, è consigliabile un adeguato supporto tricologico: “E’ proprio in questi casi – proseguono dall’Istituto Giglio – che i cicli dei nostri trattamenti, possono aiutare tantissimo”.

[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]
[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

“E’ doveroso puntualizzare, tuttavia, che il paziente potrà essere trattato solo dopo che questi abbia terminato il proprio percorso curativo e che abbia l’avvallo dal proprio medico specialista. Come istituito Giglio, abbiamo deciso di venire incontro a queste persone ‘speciali’ e quindi saremmo davvero felici di poter alleviare parte delle sofferenze di quei pazienti che, dopo un’esperienza così traumatica, non vedono l’ora di tornare gradualmente alla normalità”.

Nella foto a sin. Angelo Cimmino, titolare e consulente dell’istituto Giglio di Cesena, a ds Giuliano Cristofaro, co-fondatore di Istituto Giglio.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply