Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Prende forma il ponte di via Ferrara, una delle opere pubbliche più attese a Cesenatico visti i tanti disagi riscontrati in questa prima parte d’estate.

Nei giorni scorsi è stata ultimata la posa dell’assito e dei relativi sostegni che uniranno le due sponde della vena Mazzarini.

Rifatto ex novo grazie ai fondi del Pnrr (380.000 mila euro la spesa complessiva), il ponte ciclo-pedonale è stato interessato da un radicale restyling dopo che, già da diversi anni, una serie di screening avevano evidenziato preoccupanti elementi di deterioramento.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]

Il disegno del nuovo ponte è stato curato dallo studio Piercurrà Architettura di Cesena, mentre i lavori di ricostruzione sono eseguiti dalla Naldi Carpenterie di Predappio.

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply