Skip to main content
[nectar_slider location=”articolo alto 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″]
[nectar_slider location=”articolo alto mobile 1″ overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular”]

Sono 15.813 i migranti arrivati in Emilia-Romagna su disposizione del Viminale da gennaio 2022 (dati aggiornati al 30 novembre). Un numero inconsueto visto che, solo nell’ultimo trimestre, si è registrato oltre il 50% degli arrivi totali di quest’anno.

Su oltre 15.000 persone, 407 sono i minorenni stranieri non accompagnati. Da giugno 2023, in particolare, sono arrivate 6.843 persone (all’82% maschi). 

La lista dei territori provinciali recita Piacenza a 1.045 arrivi (di cui 24 minorenni), Parma a 1.644 (39), Reggio Emilia a 1.938 (40), Modena a 2.494 (60), Bologna a 3.502 (91), Ferrara a 1.301 (31), Ravenna a 1.372 (57), Forlì-Cesena a 1.337 (38), Rimini a 1.180 (27).

I dati sono stati presentati in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale dei Migranti, nel corso della quale è stato presentato in Prefettura a Bologna anche il sito web ‘MigraDataBO’, per la pubblicazione e l’aggiornamento periodico dei dati sul sistema Cas metropolitano di Bologna. Il sito ha l’obiettivo restituire un’immagine della dimensione dell’accoglienza sul territorio metropolitano e una panoramica sulle tipologie di accoglienza e le caratteristiche della popolazione ospitata.

[nectar_slider location=”Articolo testo mobile” flexible_slider_height=”true” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” autorotate=”1000″ min_slider_height=”300″]
[nectar_slider location=”ARTICOLO TESTO” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”150″ autorotate=”1000″]

Per quanto riguarda la nostra regione, sono quaranta le nazionalità: Guinea, Costa d’Avorio, Tunisia e Bangladesh i Paesi più rappresentati. Il 66,3% sono uomini singoli, il 20,4% nuclei familiari, il 7,4% donne singole e il 6% minori non accompagnati.   

[nectar_slider location=”home – ABOVE” overall_style=”classic” bg_animation=”none” slider_transition=”slide” caption_transition=”fade_in_from_bottom” image_loading=”default” heading_tag=”default” button_sizing=”regular” slider_height=”300″ autorotate=”2000″]

Leave a Reply